Benvenuti
La Lega Nazionale per la Difesa del Cane ha ormai mezzo secolo di attività alle spalle. Ma porta molto bene i suoi anni e, dal 1950, anno della sua fondazione, si batte senza sosta per aiutare gli animali in difficoltà, abbandonati, maltrattati, non rispettati. Divenuta Ente Giuridico nel 1964 (D.P.R. 922), è un’associazione privata, apartitica, senza finalità di lucro, che non riceve finanziamenti dallo Stato e opera su tutto il territorio nazionale, dal Trentino Alto Adige alla Sicilia, grazie al sostegno generoso dei suoi soci e all’impegno di molti volontari. Dal febbraio 2006, risulta anche iscritta al Registro Nazionale delle Associazioni di Promozione Sociale, ai sensi e per gli effetti della Legge 7 dicembre 2000, n. 383 Continua...

MARIA, anno di nascita 2019
MARIA è una incrocio maremmano di taglia grande (circa 30kg), accalappiata nelle nostre campagne, spaventatissima e gravida.
Sta seguendo un percorso di riabilitazione emotiva, viene accudita quotidi...

ZAR, anno 2016
ZAR è un meraviglioso Drahthaar di circa 2-3 anni.
Il suo anziano proprietario non riesce più ad accudirlo quindi si è reso indispensabile cercargli una nuova famiglia!
È un cane davvero stupendo, c...

FREYA, anno 2022
Finire in canile a Natale…
FREYA è stata abbandonata… una bellissima mix Bovaro Appenzeller, giovane e dolce!
Taglia medio-grande sui 28kg, molto vivace ma affettuosa, ha circa 1 anno!
Che dire… ...

CLEO, anno 2022
CLEO, American Staffordshire Terrier di appena un anno.
Cerca casa urgentemente questa cucciolona, taglia media contenuta, un concentrato di energie incredibile! Non ha mai avuto un educazione, ha ...
Animali in difficoltà, cosa fare?
Entrano in vigore il 13 Agosto le nuove norme in materia di soccorso agli animali vittime di incidenti stradali, secondo quanto stabilito dalla Legge 29 luglio 2010, n.120 di riforma del Codice della strada, (G.U. n.75 del 29.o7.2010 - Suppl. Ordinario n.171). A cambiare le cose è l'art. 31 della Legge che introduce l'importante principio secondo cui anche gli animali - che per la prima volta vengono riconosciuti come esseri senzienti - hanno diritto al soccorso. Fermarsi e assicurare un pronto intervento all'animale ferito diventa un diritto-dovere. Colui che, avendo causato il ferimento.. Continua...